
Bisogna puntare tutto su donne e giovani
Il mio intervento insieme a Tommaso Nannicini su Il Sole 24 Ore del 19 ottobre 2019 --> Gribaudo Nannicini 19 ottobre 2019

#SiamoPari – Una proposta per la parità salariale fra uomini e donne
#SiamoPari! Il 9 ottobre alla Camera ho presentato, insieme alle deputate e ai deputati di più gruppi parlamentari, una proposta di legge per la #ParitàSalariale fra uomini e donne. Il #genderpaygap nel nostro Paese è ancora troppo alto, arriva fino al 20% di...
40 anni dall’incidente all’ACNA di Cengio
Lettera pubblicata su La Stampa Cuneo, 10 maggio 2019 2019.05.10 ACNA di Cengio lettera alla Stampa

La volontà non basta a ultimare l’Asti-Cuneo
Articolo di Chiara Gribaudo, pubblicato su La Stampa Cuneo - 02.09.2018

Gribaudo ci spiega perchè Di Maio sul lavoro dice stupidaggini
Intervista con David Allegranti - Il Foglio 21 luglio 2018
Capigruppo e oratori. Il Pd giovane in ripartenza a Montecitorio
Pubblicato su Il Foglio, 23 giugno 2018
Un Salario Minimo a difesa dei più deboli
Il 2018 è iniziato con tante assurdità: polemiche folli sui sacchetti di plastica, Brunetta che loda le ricette disastrose dei vecchi governi Berlusconi e i 5 stelle che tutti i giorni cambiano versione su euro, reddito di cittadinanza, candidati fantastici e come...
Whistleblowing, contro la corruzione e gli illeciti
È diventata legge, dopo l’approvazione in seconda lettura da parte della Camera il 15 novembre 2017, la proposta che introduce una nuova disciplina sulla protezione da discriminazioni o ritorsioni dei lavoratori che segnalano illeciti. Il tema della disciplina della...
Tracciabilità delle retribuzioni dei lavoratori
La Camera dei deputati il 15 novembre 2017 ha approvato in prima lettura un provvedimento che stabilisce l’obbligatorietà per i datori di lavoro di procedere al pagamento delle retribuzioni esclusivamente attraverso modalità tracciabili: bonifico bancario; pagamento...
Sviluppo della mobilità ciclistica
La quantità di tempo che gli italiani dedicano a spostarsi nelle città è esorbitante. Si calcola che ogni cittadino italiano dedica a spostarsi dentro le città più o meno cinque anni della propria esistenza. È dunque importante riuscire a intervenire sulla mobilità...